Mercatino, che passione!


In occasione delle feste natalizie, come non trattare l’argomento MERCATINI!

Chi fa HANDMADE sa perfettamente che ciò che crea non ha un valore monetario, ma per lo più emotivo e

@dreamakers_lab

dare il giusto prezzo spesso è difficile.

Avere prezzi troppo bassi sminuisce il lavoro svolto, al contrario, con prezzi troppo alti si rischia di non “essere capiti” o valutati “fuori mercato”. Purtroppo anche l’artigianato si deve un po’ adattare ai prezzi di mercato, magari con qualche punto in più, ma senza esagerare. Se però, il pezzo che vogliamo creare, richiede molto tempo, non solo di realizzazione, ma anche di pensiero e ricerca, se scegliamo materiali di nicchia, possiamo di sicuro giustificare il prezzo più alto rispetto alla media.

Il nostro lavoro da hobbisti, alla fine, risulta più difficile rispetto al negozio fisico che acquista all’ingrosso, poiché in primis si tratta di comprare fili, corde e accessori a buon prezzo e di buona qualità per realizzare prodotti ad un costo competitivo. Sapete bene di cosa sto parlando!

Per vendere le nostre preziose creazioni ci sono molte strade. Via web (www.oneminutesite.it) o tramite le pagine Facebook e Instagram, se si è in possesso di p.IVA (non necessariamente – informatevi presso il commercialista) presso negozi e…. Rullo di tamburi…… Grazie ai famosi MERCATINI!!!!

Per questo articolo mi sono affidata alla mia esperienze ma anche a quelle delle ragazze della Community. Ho chiesto ad ognuna un feedback sulla loro partecipazione ai mercatini e qualche suggerimento da tener presente, e ne è risultato un bel quadro d’informazioni.

Colgo l’occasione per ringraziare la vostra, sempre, puntuale disponibilità @dreamakers @ciuriciuri_studio @italian_macrame @lalberodeisogni @ilfilodienrica @drawingknots

@drawingknots

Pertecipare ad un mercatino richiede un impegno non indifferente. 

Prima di tutto bisogna preparare una linea e decidere cosa si vuole creare, magari pochi articoli ripetuti, mirati al tipo di mercatino a cui si partecipa. È molto importante informarsi sul mercatino a cui si vuole partecipare, non va bene tutto! A volte ci buttiamo perché entusiasti della novità, ma spesso questo può incidere sulle vendite. 

Per noi che facciamo tutto esclusivamente a mano è sconveniente iscriversi a mercati dove lo scopo delle persone che arrivano è culinario o di acquisto di eleganti pezzi di antiquariato, perché la gente apprezzerà si, il vostro lavoro,ma non comprerà da voi perché non si aspetta di trovarvi lì, in quel contesto. Quello a cui noi dobbiamo puntare sono principalmente mercatini Handmade, artigianato locale, feste dei fiori (per vendere i portapiante ad esempio). Contestualizzare i prodotti nel luogo in cui si è, risulta importante per assicurarsi delle buone vendite.

@lalberodeisogni

Prezzate tutto e descrivete bene i prodotti, le persone non sanno come avete fatto a realizzarle, spesso, abituati al mercato industriale, non capiscono il valore e il tempo speso per un handmade. 

Una volta avuti questi accorgimenti, come dice @lalberodeisogni il mercatino è una roulette russa! Quindi partire ben informati è già molto, ma poi la percentuale di successo è tale e quale a quella di insuccesso, il che potrebbe scoraggiarti… ma non perdetevi d’animo! L’importante è partire consapevoli! 

Il mercatino handmade è in ogni caso un buon punto di partenza per farsi conoscere e ad esempio per prendere contatti per lavori su commissione. 

Guardando sui social ho individuato due grandi mercati handmade molto interessanti, che vi consiglio di guardare,uno è WANDERLUST OFFICINA CREATIVA e l’altro MERCATO 23

Ma per partecipare? Ottima domanda! 

Ci si può informare presso il proprio Comune di residenza, esistono associazioni pro-loco e organizzazioni private che trovate sul web o andando a chiedere direttamente a qualche banchetto. I prezzi spaziano dai 20 euro ai 250 euro, ovviamente dipende dal luogo, i giorni e il periodo. Mentre, a livello burocratico, in genere non ci sono richieste particolari. Solo una volta mi è stato chiesto “il timbro dell’artigiano”, ottenuto facendo richiesta al Comune dove si svolgeva il mercatino. 

@italian_macrame

Un altro punto dolente è il gazebo. Se si partecipa ad un mercatino all’aperto è necessario (se non ovviamente già compreso nell’organizzazione). 

Il massimo acquistabile è 3m x 3m, mi raccomando non dimenticate i pesi, obbligatori per alcuni mercatini e in ogni caso vi salveranno da eventuali folate di vento. Leggete anche l’articolo sui mercatini di @italian_macrame https://www.instagram.com/p/B49bkSPoQNa/?igshid=s3xpli2g7eoa  per l’acquisto giusto. Indispensabile anche un tavolo, per l’esposizione di gioielli e accessori con tovaglia. 

Ho pensato, con l’aiuto di @ciuriciuri_studio, di scrivervi qui di seguito una lista base delle cose da non

@ciuriciuri_studio

dimenticare, alla quale, voi, potrete aggiungere ciò che vi personalizza. ⬇️

La bellezza del mercatino è la sua dolce umanità. Una volta allestito il vostro banchetto con grande soddisfazione interpreterete il ruolo di mercanti, e si sa, vince chi meglio si approccia al cliente ma soprattutto farete grandi amicizie di altri mercanti come voi! Vi sosterrete e trascorrerete giornate divertenti, piene di energia! 

Ah si! Dimenticavo! Mettetevi nella condizione di dimostrare il vostro lavoro. Nei momenti più scarichi mettevi ad annodare, le persone s’incuriosiranno, e perché no, magari ci scappa una vendita 😉

Detto ciò… Di corsa ad annodare!!! Partecipare ai mercatini di Natale è un successo assicurato per il nostro amato Macramè!! 

                                                            CHECK-LIST 

5 pensieri riguardo “Mercatino, che passione!

  1. Amo frequentare mercatini natalizi, ma non ne sono un gran acquirente. Mea culpa 😉

    Piace a 1 persona

    1. Che peccato😊!
      Quando acquisti un articolo in un mercatino ti porti a casa una storia, lo trovo affascinante.
      Il tempo speso per realizzarlo, la passione, qualche piccolo intoppo.. dentro ogni articolo c’è l’energia di chi li ha creati 💎

      Piace a 1 persona

      1. Hai detto bene. Ma ce ne sono ancora in giro, mi rifarò oggi o domani 😉

        "Mi piace"

      2. Grande!! 👏👍
        Oltre ai mercatini natalizi ci sono anche quelli primaverili, estivi e d’autunno 😁 😉

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close